1° GIORNO – GIOVEDI’ 01 MAGGIO 2025
OFFAGNA – PARCO NATURALE DEL CONERO
Partenza per Padova. Arrivo ad OFFAGNA, dominato dalla suggestiva Rocca che rappresenta un notevole esempio di architettura militare. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza nel PARCO NATURALE NEL CONERO, una bianca falesia che si specchia nel mare cristallino. Visita di Portonovo e Sirolo, la perla dell’Adriatico, con i suoi vicoli racchiusi all’interno delle mura medievali e la piazzetta. In serata sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO – VENERDI’ 02 MAGGIO 2025
FANO SOTTERRANEA – PIAGGE
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita di FANO, l’antica “Fanum Fortunae”, che mantiene ancora intatti notevoli reperti romani: le Mura Augustee, Arco d’Augusto, l’antico selciato della via Flaminia e tutta l’area archeologica, che rappresenta una città sotto la città. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di PIAGGE, piccolo paese le cui origini risalgono ai romani. In particolare ammireremo l’ipogeo, una grotta misteriosa che presenta nicchie e decorazioni geometriche in rilievo con simboli cristiani antichissimi.
3° GIORNO – SABATO 03 MAGGIO 2025
PESARO – MONTEFABBRI
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita di PESARO, famosa per aver dato i natali al celebre compositore Gioacchino Rossini, e visita del Duomo, di Piazza del Popolo con Palazzo Ducale e Palazzo Baviera, l’antica chiesa di San Domenico e il Teatro Rossini. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di MONTEFABBRI, uno de “I Borghi più belli d’Italia”, la cui particolarità è data dal fatto che sia rimasto praticamente inalterato nei secoli, con le sue strette viuzze, l’antica porta d’accesso e la Pieve di San Gaudenzo con il suo quattrocentesco campanile che domina l’intero paese.
4° GIORNO – DOMENICA 04 MAGGIO 2025
MONDAVIO
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del borgo medievale di MONDAVIO con l’imponente Rocca Roveresca, progettata e costruita dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Al termine passeggiata nel centro storico con il Palazzo storico del Municipio, il convento di San Francesco e del teatro storico “Apollo” con i suoi soli 80 posti. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata.