Codice 2023/11/15D Luogo Tipo

SICILIA, CULLA DEL BAROCCO

La vera dimensione dei siciliani è il barocco, anche nell’anima

Un viaggio per scoprire le bellezze delle città di Siracusa, Noto, Scicli, Modica e Ragusa seguendo il tema dell’architettura barocca siciliana

Data partenza

Dal 15 al 19 novembre 2023

ENTRO IL 31 AGOSTO € 990,00
Fino ad esaurimento € 1.090,00
All’iscrizione acconto di € 300,00

1° GIORNO – MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE 2023
VENEZIA – CATANIA
Trasferimento in aeroporto a VENEZIA e partenza con volo di linea per CATANIA via Roma. Arrivo in mattinata e visita della città, caratterizzata da edifici dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Giornata dedicata alla scoperta dei monumenti meno conosciuti del centro etneo. Visita di uno dei plessi monastici fra i più estesi d’Europa, il Monastero dei Benedettini di San Nicolò. A seguire visita del Palazzo dei Principi Biscari, altra preziosa testimonianza del barocco locale con la scalinata d’ingresso, i saloni affrescati, i pavimenti di maioliche policrome e la balconata con vista sul porto. Pranzo libero. In serata sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

2° GIORNO – GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE 2023
ACIREALE – CALTAGIRONE
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della cittadina di ACIREALE dalla raffinata architettura barocca che culmina nell’armoniosa Piazza del Duomo, dove fanno da cornice anche il Palazzo del municipio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Di notevole interesse artistico la Chiesa di San Sebastiano, con la sua movimentata facciata ricca di putti, statue, fregi e festoni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di CALTAGIRONE, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle policrome. Pranzo in ristorante. In serata sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

3° GIORNO – VENERDI’ 17 NOVEMBRE 2023
MODICA – SCICLI
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita di MODICA, cittadina che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Effettuando una breve deviazione sul tragitto breve sosta a Puntasecca per la visita esterna della casa di “Marinella” del Commissario Montalbano nell’ambientazione televisiva dell’omonima serie. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di SCICLI località inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori dell’età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina.

4° GIORNO – SABATO 18 NOVEMBRE 2023

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione nell’entroterra ibleo per scoprire Villa Fegotto, importante testimonianza della cultura agricola locale. Gli antichi ambienti produttivi come il palmento, il granaio ed i cortili faranno rivivere scene di vita contadina. Proseguimento per il pranzo in ristorante a CHIARAMONTE GULFI, borgo caratteristico degli alti piani iblei dove si rivivranno le atmosfere di una antica Sicilia. Nel pomeriggio visita di Ibla, centro storico ed artistico di RAGUSA, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. L’esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un insieme scenografico altamente suggestivo.

5° GIORNO – DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per NOTO, piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra” qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico. Proseguimento per SIRACUSA e visita dell’Isola di Ortigia dove tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di papiri, ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a CATANIA e partenza con il volo di linea per VENEZIA via Roma. Arrivo e proseguimento per le località di origine.

  • i trasferimenti da e per gli aeroporti
  • volo aereo in classe economica
  • tasse aeroportuali e adeguamento carburante alla data del 31/05/2023
  • sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi
  • i pasti come da programma, bevande incluse
  • le guide ove previsto
  • assicurazione annullamento e medico bagaglio
  • accompagnatore
  • le camere singole (suppl. di EURO 140,00)
  • gli ingressi (ca. 30,00 euro)