Codice 2025/02/28A Luogo Tipo

CIPRO, BELLEZZA E MAGIA SENZA TEMPO

Terra dei colori e della luce, incastonata nel cuore del Mediterraneo orientale.

Un’isola grande e ancora divisa, con una storia passata e presente che la rende intensa e affascinante, e dove i popoli del Mediterraneo si sono incontrati, sfidati e mescolati infinite volte

Data partenza

Dal 28 febbraio al 04 marzo 2025

ENTRO IL 30 NOVEMBRE € 1.290,00
Fino ad esaurimento € 1.390,00
All’iscrizione acconto di € 400,00

1° GIORNO – VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2025
VENEZIA – LARNAKA – LIMASSOL
Trasferimento in aeroporto a VENEZIA e partenza con volo di linea per LARNAKA via Monaco. Pranzo libero. Arrivo nel primo pomeriggio a LARNAKA, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, e visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua iconostasi in stile barocco. Tempo a disposizione per una passeggiata sul Lungomare delle Palme. In serata arrivo a LIMASSOL e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

2° GIORNO – SABATO 01 MARZO 2025
TROODOS – CHIESE DI MONTAGNA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta dell’entroterra dell’isola, il cuore verde di Cipro, il massiccio di TROODOS, una delle poche zone non ancora toccata dallo sviluppo turistico. Al mattino visita della chiesa di Panagia Podithou vicino al paese di Galata; e la chiesa di San Nicola del Tetto vicino al tipico paesino di Kakopetria. Pranzo in tipica taverna. Nel pomeriggio proseguimento per il villaggio di Omodos, zona di vitigni, dove si produce il famoso “Commandaria”. Al centro del villaggio si trova il Monastero di Stravros, eretto nella grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della Santa Croce.

3° GIORNO – DOMENICA 02 MARZO 2025
PAFOS
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione a PAFOS. Al mattino sosta sul luogo dove la tradizione indica la nascita di Afrodite. Proseguimento per le Tombe dei Re e visita del Monastero di San Neofito, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e poeta, apprezzato come vero e proprio museo di icone e di affreschi bizantini. Pranzo in taverna. Nel pomeriggio visita del sito archeologico di Nea Pafos con i famosi mosaici della casa di Dionysos e alle rovine di una basilica paleocristiana, dove all’interno si venera la colonna della flagellazione di San Paolo.

4° GIORNO – LUNEDI’ 03 MARZO 2025
FAMAGOSTA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della parte orientale dell’isola. Al mattino visita alla città medievale di FARMAGOSTA e in particolare la cattedrale di San Nicola in stile gotico francese trasformata in moschea nel 1571. Tempo a disposizione per una passeggiata tra le mura veneziane e le molte chiese trasformate in moschee. Pranzo in taverna. Nel pomeriggio visita al monastero abbandonato di San Barnaba e della sua città natale di Salamis, sito archeologico molto importante con il teatro, le terme e la palestra.

5° GIORNO – MARTEDI’ 04 MARZO 2025
KOURION – LARNAKA – VENEZIA
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per visita alla città greco-romana di KOURION, dove ammireremo il teatro e la villa d’Eustolios. Sosta al villaggio di Kiti e visita della chiesetta di Santa Maria degli Angeli, famosa per il suo mosaico del VI secolo raffigurante la Madonna con il Bambin Gesù tra gli arcangeli. Pranzo in taverna. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a LARNAKA e partenza con volo di linea per VENEZIA via Monaco. Arrivo e proseguimento per le località di origine.

  • i trasferimenti da e per gli aeroporti
  • volo aereo di linea in classe economica
  • tasse aeroportuali e adeguamento carburante alla data del 31/05/2024
  • sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi
  • i pasti come da programma, bevande incluse
  • visite ed escursioni come indicato
  • tutti gli ingressi previsti da programma
  • auricolari per tutto il tour
  • assicurazione annullamento e medico bagaglio
  • accompagnatore
  • le camere singole (suppl. di EURO 110,00)
  • le mance e gli extra di carattere personale